
Se si riscontrano problemi di condense superficiali all’interno di un edificio e diverse zone risultano essere interessate da muffe, bisognerà intervenire al più presto. La muffa tende a formarsi anche con temperatura dell'intonaco interno attorno ai 16,7°C, quando per diversi giorni viene mantenuta un'umidità superiore all'80%.
A questo proposito, il calcio silicato è in grado di ostacolare l'umidità di condensazione ed essendo alcalino impedisce la formazione delle muffe.
PROMATECT-H di Promat si contradistingue grazie alle sue eccezionali di resistenza al fuoco combinate ad un'elevata resistenza all'umidità.
Si tratta di una lastra a base di silicato di calcio a matrice cementizia, autoclavata, incombustibile in classe A1 secondo EN 13501-1 e di densità 870 kg/mc.
È una lastra versatile che può essere utilizzata sia per la protezione strutturale sia per la compartimentazione antincendio.
Dove viene applicata?
- Riqualifica di solai in lamiera grecata, legno, laterocemento, cemento, predalles e tegoli precompressi
- Riqualifica di pareti in blocchi di laterizio e pareti prefabbricate
- Realizzazione di controsoffitti a membrana ispezionabili
- Protezione di travi, pilastri, solai e pareti in cemento armato
- Protezione di travi e pilastri in acciaio
Quali sono i suoi vantaggi?
- Resistenza meccanica e stabilità elevate
- Ideale per ambienti aggressivi ed umidi
- Incombustibilità, classe di reazione al fuoco A1
- Elevata resistenza al fuoco
- Ampio pacchetto certificativo sia in compartimentazione sia in protezione strutturale
- Marcatura CE per la resistenza al fuoco